Cooperativa Goloritzè
contattaci per avere maggiori informazioni sul rifugio, sulle escursioni e su tutte le nostre offerte
Scopri con le nostre guide gli antichi sentieri dei pastori. Ammira i paesaggi mozzafiato e affronta calate e passaggi adrenalinici per raggiungere le migliori cale della costa di Baunei.
Faremo tutti gli avvicinamenti con i nostri fuoristrada, per poi percorrere alcuni tra i più bei percorsi che attraversano il supramonte selvaggio di Baunei
Il mare sarà sempre la giusta ricompensa per rilassarci nelle ore più calde
Scegli la tua data e unisciti al gruppo nell’escursione del giorno.
Ogni giorno una proposta unica per esplorare al meglio ogni angolo del supramonte.
Se vuoi fermarti a Baunei per vivere il supramonte per più di un giorno saremo felici di ospitarti a Baunei o sull’altopiano di Golgo in una delle nostre strutture
Cala Biriala è una meravigliosa spiaggia di formazione calcarea, circondata da boschi verticali e altissime pareti.
Il sistema di falesie che circonda la spiaggia, come quasi tutta la costa di Baunei, ha solo un punto debole, ingegnosamente sfruttato tempo fa dai pastori baunesi con delle spettacolari e aeree scale in ginepro.
E’ proprio qui che passa il sentiero classico che gli escursionisti devono affrontare per raggiungere la spiaggia. Noi ce lo riserveremo per il ritorno, ignorando le scale e proseguendo sulla mulattiera che percorre il bordo falesia, raggiungeremo l’Ovile Piddi, antica testimonianza del passato pastorale baunese e inoltre uno degli ovili più panoramici del territorio.
Da qui incrociamo per un tratto il sentiero di Selvaggio Blu, che attraverso 2 calate in corda supera la parete principale, portandoci al bosco che sovrasta la spiaggia. In seguito proseguiremo fino a raggiungere l’ultima e spettacolare calata di 55 metri direttamente sulla spiaggia.
Una volta al Mare avremo tutto il tempo di goderci il sole, i tuffi e la spiaggia, prima di riprendere lo zaino e incamminarci per la salita finale che ci porterà al fuoristrada
Necessari:
Scarpe da trekking
Pranzo al sacco
Casco*, imbrago*, kit ferrata*
*La cooperativa metterà a disposizione l’attrezzatura tecnica per chi non la possiede
Incontro: 8.30 Baunei
Durata: 8.30 – 18.00
Camminata: 2 ore + calate
Dislivello: 100+ 300-
Difficoltà: EEA
Minimo 4 persone
A partire da 70€
S’istrada Longa è uno dei trekking più selvaggi del territorio di Baunei.
L’antico sentiero dei pastori attraversa in maniera singolare le alte pareti di Bacu S’Orruargiu, permettendoci dai 900 metri di quota di Margine di arrivare alla spiaggia di Cala Sisine.
Partiamo in fuoristrada, e in 1.30h attraverso il supramonte raggiungiamo l’inizio del sentiero. Da qui ci addentriamo in un sistema di valli e cenge che alternandosi e stringendosi ci portano fino al fondovalle principale. Da qui superiamo l’ultimo salto con lo scalone di Su Marinau, recentemente ripristinato dai pastori, e poi fondovalle fino alla spiaggia di Cala Sisine, che ci aspetta per un bagno e un po di relax.
Possibilità di ristoro al baretto vicino alla spiaggia, in attesa che nel tardo pomeriggio il gommone venga a prenderci e ci porti, dopo un tour di tutta la costa, al porto di santa Maria Navarrese, dove i fuoristrada ci aspettano per riportarci a Baunei
Necessari:
Scarpe da trekking
Pranzo al sacco
Incontro: 8.30 Baunei
Durata: 8.30 – 18.00
Camminata: 5 ore
Dislivello: 100+ 900-
Difficoltà: EE
Minimo 4 persone
A partire da 100€
Il trekking da Us Piggius a Pedra Longa è il primo tratto del Selvaggio Blu. Vista la calda stagione lo percorriamo in senso contrario, per non soffrire il caldo, per poter ammirare meglio i paesaggi e poterci riservare il bagno al mare per il fine giornata.
Le immense pareti calcaree e la macchia mediterranea fanno da cornice a uno dei tratti di mare più cristallini e colorati della costa di Baunei.
Dopo un breve trasferimento in fuoristrada raggiungiamo l’Ovile Us Piggius. Da qui si scende per un’antica mulattiera costruita tempo fa dai carbonai, che sulla cengia permette di superare le alte pareti di Punta Giradili senza difficoltà, ed arrivare al mare che abbiamo ammirato davanti a noi per tutta la mattina.
Qui nelle spiagge di Cala Fenile o di Forrola un meritato bagno permette di rilassarci nelle ore calde. Proseguiremo poi con l’ultima ora di camminata fino alla guglia di Pedra Longa, dove troveremo il fuoristrada ad attenderci per il rientro a Baunei
Necessari:
Scarpe da trekking
Pranzo al sacco
Incontro: 8.30 Baunei
Durata: 8.30 – 17.00
Camminata: 4 ore
Dislivello: 100+ 650-
Difficoltà: E
Minimo 4 persone
A partire da 75€
Monumento naturale dal 1993, questa piccola spiaggia calcarea si è formata da una frana nel 1956. Negli anni ha attratto sempre più visitatori, fino a diventare la spiaggia simbolo del comune di Baunei
I colori incredibili del mare, l’iconico arco sul mare e la famosa guglia calcarea, che con i suoi 150 metri domina la spiaggia, la rendono facilmente riconoscibile e sopratutto indimenticabile
Raggiungiamo l’altopiano di Golgo dopo 10 minuti di Fuoristrada, alla località Su Porteddu: da qui il sentiero principale permette di raggiungere la spiaggia in poco più di un’ora.
Noi invece faremo una deviazione Per Punta Salinas che ci permetterà di ammirare l’intero panorama della spiaggia e del golfo da 500 metri di altezza sopra la spiaggia. La vista è libera di spaziare sull’intera costa di Baunei, sulle Cale e sul Supramonte.
In seguito una ripida discesa ci riporta al mare, dove tra tuffi, nuotate e relax potremo goderci il resto della giornata. Un’ultima salita per il sentiero principale ci porta infine a Su Porteddu, dove il fuoristrada ci aspetta per riportarci a Baunei.
Necessari:
Scarpe da trekking
Pranzo al sacco
Incontro: 8.30 Baunei
Durata: 8.30 – 17.30
Camminata: 5 ore
Dislivello: 650+ 650-
Difficoltà: E
Minimo 4 persone
A partire da 70€
Mudaloru è una delle tante calette meno conosciute (ma non per questo meno belle) che occasionalmente interrompono il continuo sistema di falesie della costa di Baunei, concedendo la possibilità di accesso al mare.
Ci incontriamo la mattina a Baunei e in circa 30 minuti di fuoristrada raggiungiamo la località Piredda, Da qui la traccia principale porta a Cala Mariolu, noi invece ci addentriamo nel canyon di Bacu Mudaloru, profonda valle che con pareti fino a 200 metri scende ripida fino all’omonima caletta, formata solo nel 2008 da una frana.
Passiamo le ore calde a rilassarci al mare, ammirando le pareti e i grottoni che ne fanno da contorno. Affrontiamo poi una breve salita nel bosco che ci porta fuori dal passaggio della porta di Urele. Una veloce vista all’omonima grotta e poi percorriamo il bordo sinistro della valle, con affacci panoramici sul canyon che abbiamo disceso la mattina, fino ad arrivare alla macchina.
Da qui in 30 minuti di fuoristrada saremo di nuovo a Baunei
Necessari:
Scarpe da trekking
Pranzo al sacco
Incontro: 8.30 Baunei
Durata: 8.30 – 17.30
Camminata: 5 ore
Dislivello: 400+ 400-
Difficoltà: EE
Minimo 4 persone
A partire da 70€
Bacu Padente è una delle tante valli che dalle zone alte del supramonte di Baunei si scorre fino al mare. Il sentiero si mantiene sulle creste nella destra orografica del Bacu, dando, otre alla vista sulla valle, anche il panorama sul mare.
Il percorso include 7 calate in corda in un ambiente incredibilmente suggestivo e panoramico. La maggior parte delle calate arriva a 30 metri di altezza, e l’ultima conduce direttamente all’acqua, sugli scogli che si affacciano alle Piscine di Venere.
Qua potremmo goderci un bagno fresco prima di rimetterci in cammino.
Il rientro prevede qualche semplice passaggio di arrampicata (II e III grado) fino a raggiungere il fuoristrada per il rientro a Baunei
Necessari:
Scarpe da trekking
Pranzo al sacco
Casco*, imbrago*, kit ferrata*
*La cooperativa metterà a disposizione l’attrezzatura tecnica per chi non la possiede
Incontro: 8.30 Baunei
Durata: 8.30 – 18.00
Camminata: 2 ore
Dislivello: 300+ 300-
Difficoltà: EEA
Minimo 4 persone
A partire da 70€
Serr’Ovra è una cresta di circa 7 km che si sviluppa parallela al mare nel golfo di orosei, tra le spiagge di Cala Biriala e Cala Sisine.
Il percorso si svolge sul filo di cresta, abbastanza largo da permettere un agevole passaggio, e offre panorami spettacolari da entrambi i lati, sul mare est e sul supramonte a ovest.
Il fuoristrada ci prenderà a Baunei e saliremo fino all’Altopiano di Golgo, per poi proseguire con 30 minuti di fuoristrada fino alla Località Ololbissi.
Da qui una lunga salita ci porta alla quota massima (610m) da cui potremo ammirare, oltre ai panorami mozzafiato, i resti di antichi ovili e le ingegnose modalità di raccolta delle acque usate dai pastori. Abbandoneremo poi il lato mare per discendere la cresta in direzione della Codula di Sisine, il letto di un’antico torrente per la maggior parte dell’anno in secca, che scorre parallelo alla cresta. Una volta a valle lo seguiremo dunque fino alla spiaggia, in cui il fiume occasionalmente sfocia
Possibilità di ristoro al baretto vicino alla spiaggia, in attesa che nel tardo pomeriggio il gommone venga a prenderci e ci porti, dopo un tour di tutta la costa, al porto di santa Maria Navarrese, dove i fuoristrada ci aspettano per riportarci a Baunei
Necessari:
Scarpe da trekking
Pranzo al sacco
Incontro: 8.30 Baunei
Durata: 8.30 – 18.00
Camminata: 5 ore
Dislivello: 300+ 650-
Difficoltà: E
Minimo 4 persone
A partire da 100€